
Escursione al rifugio Albani
Il Rifugio Albani si trova ad una quota di 1939 metri, nel comune di Colere, in Val di Scalve.

Il Rifugio Albani si trova ad una quota di 1939 metri, nel comune di Colere, in Val di Scalve.

Il Rifugio Longo si trova ad una quota di 2026 metri, nel comune di Carona, in alta Val Brembana.

Il Rifugio Calvi si trova ad una quota di 2015 metri, nel comune di Carona, in alta Val Brembana.

Il Rifugio Laghi Gemelli si trova ad una quota di 1968 metri, nel comune di Branzi, in alta Val Brembana.

Il Rifugio Baroni al Brunone si trova ad una quota di 2297 metri, sopra l’abitato di Fiumenero, frazione di Val Bondione, in alta Val Seriana.

Il Rifugio Merelli al Coca si trova ad una quota di 1892 metri, sopra l’abitato di Valbondione, in alta Val Seriana, ed alle pendici meridionali del Pizzo Coca,

La ciclovia dell’Oglio è un percorso ciclistico in costruzione che prevede di affiancare lo sviluppo del fiume Oglio (e del lago d’Iseo), dalla sua nascita in Alta Valle Camonica, fino alla sua confluenza con il Po. In questo articolo descriviamo il tratto che costeggia il lago d’Iseo, da Darfo Boario fino ad Iseo.

Tra i più storici della bergamasca, aperto addirittura nel 1886, Il rifugio Antonio Curò è situato sopra Val Bondione, in Alta Val Seriana, ad una quota di circa 1915 metri.

La Val Cavallina è una piccola e verde valle delle Prealpi bergamasche, posta a cavallo tra il lago d’Iseo e la Val Seriana. E’ attraversata dal fiume Cherio, piccolo immissario del ben più noto fiume Oglio, e dal lago di Endine, piccola gemma verde, riconosciuto come parco dalla Regione Lombardia. In questo articolo descriveremo il percorso in bicicletta lungo la pista ciclabile che costeggia il fiume Cherio fino al lago di Endine e quindi il periplo del lago stesso.

la Val Viola è una laterale dell’alta Valtellina, posta lungo la strada che da Bormio sale verso Livigno. Siamo all’interno di un contesto naturale notevole, sia per la quota lungo la quale si svolge il percorso, sia per la maestosità delle cime che fanno da cornice. la ciaspolata in Val Viola risulta tuttavia essere sicura e facilmente percorribile perchè sebbene lo sviluppo sia significativo (quasi 11 Km), il dislivello è contenuto e consente di raggiungere il rifugio/agriturismo Caricc, aperto anche in inverno. Il percorso si compone di due varianti, una “Alta” ed una “Bassa”. In questo articolo descriviamo l’anello, percorrendo la variante bassa all’andata e quella alta al ritorno. La via bassa è generalmente molto sicura e poco soggetta a rischio di slavine. Prima di intraprendere quella alta, sarà invece opportuno verificare i bollettini meteo e neve.