Pedalando lungo il lago d’Iseo! Scopri con noi l’itinerario lungo la ciclovia dell’Oglio da Darfo ad Iseo
La ciclovia dell’Oglio è un percorso ciclistico in costruzione che prevede di affiancare lo sviluppo del fiume Oglio (e del lago d’Iseo), dalla sua nascita in Alta Valle Camonica, fino alla sua confluenza con il Po. In questo articolo descriviamo il tratto che costeggia il lago d’Iseo, da Darfo Boario fino ad Iseo.

RIASSUNTO DELLA GITA
DIFFICOLTA’: medio-facile
DISTANZA: 37 Km solo andata
DISLIVELLO COMPLESSIVO: 400 mt circa
TIPOLOGIA: A/R
DURATA: 3.30h A / 3.30h R
PARTENZA: Darfo Boario Terme (BS)
ARRIVO: Iseo (BS)
La partenza di questo tratto è dalla cittadina di Darfo Boario Terme, antico borgo noto per le sue sorgenti termali. Possiamo lasciare l’auto in uno dei numerosi parcheggi liberi ed immetterci facilmente lungo la pista ciclabile. Per semplicità, nella nostra traccia GPS abbiamo scelto il parcheggio del parco acquatico Aquaplanet, prossimo al fiume Oglio ed alla sua pista ciclabile.
Pedalando in lieve discesa, ci allontaniamo dal letto principale dell’ Oglio e raggiungiamo il borgo di Pisogne, dove il fiume si getta nel lago d’Iseo. In questo golfo, poco distante, possiamo notare anche lo splendido Borgo di Lovere.
Proseguiamo costeggiando il lago d’Iseo ai piedi della maestosa Corna Trentapassi, montagna dalla caratteristica forma a tridente che si getta verticale nelle acque del Sebino, incontrando i paesi di Toline e Vello. Abbiamo descritto la salita alla Corna Trentapassi, tramite la spettacolare ferrata, in questo articolo.
Qua la natura, grazie al microclima del lago, è caratterizzata dalla macchia mediterranea e dagli ulivi. Ed in breve giungiamo infatti a Marone, città nota per l’Olio d’Oliva. Nei pressi è inoltre possibile visitare le caratteristiche formazioni rocciose delle Piramidi di Zone, che abbiamo descritto qua.

Pedalando, passiamo per i borghi di Sale Marasino e Sulzano, dove fa bella mostra anche la sponda orientale di Monte Isola, oltre alle due isolette minori di San Paolo e Loreto.

Infine, raggiungiamo il capoluogo del Sebino, la cittadina d’Iseo, dove il Sebino sfuma nella Franciacorta. La tappa finisce sul limitare delle Torbiere del Sebino, che abbiamo descritto in questo articolo.

Il rientro avviene sullo stesso itinerario percorso all’andata.
L’itinerario si svolge tutto su sterrato e strada asfaltata, è per lo più pianeggiante e non presenta quindi particolari difficoltà tecniche o fisiche, se non la sua lunghezza, pari a quasi 80 Km se desideriamo percorrerne l’intera lunghezza in giornata, sia l’andata che il ritorno.
Trovi la mappa interattiva del percorso, completa di altimetria e traccia GPS scaricabile, a questo link.
Organizza sempre con attenzione le tue gite, scegliendo il materiale e l’equipaggiamento adatto e verificando l’itinerario prima di percorrerlo.
BergamoXP
BergamoXP è il primo centro di sport acquatici della provincia di Bergamo. Siamo professionisti specializzati nelle discipline del Kayak, Canyoning, Rafting, Hydrospeed, River Trekking. Siamo un team di appassionati di natura, outdoor ed avventure, amanti e conoscitori del nostro territorio.