Arrampicando sul lago d’Iseo! Leggi la nostra descrizione dell’itinerario per la Ferrata Corna Trentapassi.

La Corna Trentapassi è la montagna più rappresentativa del lago d’Iseo, dall’inconfondibile forma a tridente. Sebbene abbia una quota contenuta, dalla sua cima si gode di una splendida vista sul lago d’Iseo e Monte Isola. In questo articolo descriviamo la salita attraverso la divertente Via Ferrata.
Raggiungiamo Toline, paese sulla sponda orientale del lago d’Iseo, e lasciamo l’auto nei pressi del centro sportivo/campo da calcio. Risaliamo la strada fino a prendere Via Canale, e poco dopo incrociamo un cartello con indicazioni. Prendiamo il Segnavia CAI 212, che indica Corna Trentapassi. L’Avvicinamento all’attacco della Via Ferrata è tutt’altro che breve e con pendenze spesso sostenute. Dovremo proseguire lungo il nostro sentiero, sempre ben segnalato, da prima in un fitto bosco e quindi su prati. Raggiunte le pendici della Cresta Nord, con il comparire dei primi massi, troveremo uno spiazzo erboso dove fermarci per indossare il kit da ferrata ed il caschetto. La via attacca infatti da li a poco. Questa non ha mai passaggi eccessivamente tecnici, gli appigli per arrampicare per mani e piedi non mancano, ma presenta tratti esposti che richiedono passo e mano sicura. In breve, la ferrata ci porterà all’anticima Nord. Da qua, seguendo i bolli ed i segnavia presenti, proseguiremo lungo il sentiero, fino a giungere alla Cima vera e propria, con libro di vetta e croce. Il panorama che si apre dalla cima è spettacolare, con ampie viste sul lago d’Iseo e su Monte Isola.
Per il rientro, si prosegue lungo il segnavia CAI 205 per l’Anticima Est, e da qua per sentiero con forte pendenza fino alla Forcella Trentapassi. Al bivio, prendiamo il sentiero CAI 206 che indica per Toline, e che sempre con pendenze sostenute, ci riporterà in paese ed all’auto.
Sebbene mai particolarmente difficile o tecnica, questa ferrata presenta comunque alcuni passaggi più impegnativi e tratti esposti. Per la sua percorrenza è d’obbligo dotarsi di caschetto e kit da ferrata.
Nelle vicinanze, meno impegnativo, è possibile percorrere il sentiero lungo la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone. Ne abbiamo parlato in questo articolo del nostro blog.
Trovi la mappa interattiva del percorso, completa di altimetria e traccia GPS scaricabile, a questo link.

Organizza sempre con attenzione le tue gite, scegliendo il materiale e l’equipaggiamento adatto e verificando l’itinerario prima di percorrerlo.
BergamoXP
BergamoXP è il primo centro di sport acquatici della provincia di Bergamo. Siamo un team di appassionati di natura, outdoor ed avventure, amanti e conoscitori del nostro territorio e professionisti specializzati nelle discipline del Kayak, Canyoning, Rafting, Hydrospeed, River Trekking.
Scegli BergamoXP, l’avventura dietro casa ti aspetta!