Sulle orme di un amore tragico.

Siamo al Passo della Presolana, tra Valle Seriana e Val di Scalve, ai piedi della regina delle Orobie. Raggiungeremo con un breve sentiero il punto panoramico conosciuto come “Salto degli sposi”.Qui, a fine ottocento, si è consumata la tragedia di una giovane coppia di artisti polacchi, musicista lui e pittrice lei, che si erano trasferiti nell’abitato di Dorga, rapiti dalla bellezza della natura di questa zona. Un giorno, dopo un forte temporale, i due innamorati raggiunsero il punto panoramico che erano soliti frequentare per trarre ispirazione, e decisero di lanciarsi dal dirupo abbracciati; ed abbracciati furono poi ritrovati a fondo valle. Da allora, questa località è conosciuta come “Salto degli sposi”. Raggiungiamo il passo della Presolana, dove possiamo lasciare l’auto e scendiamo in direzione val di Scalve per pochi centinaia di metri fino alla casa cantoniera. Da qui deviamo a destra e seguendo il facile sentiero, per nulla impegnativo, che in poco tempo ci porta a raggiungere il magnifico belvedere. Oggi è presente una rete sul precipizio, oltre la quale è collocata una statua raffigurante due sagome dall’area ottocentesca che rappresentato i due amanti.Il ritorno avviene sul medesimo itinerario dell’andata. Questa escursione non presenta difficoltà particolari ed è adatta sia ad adulti che bambini.

𝘗𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘪𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘷𝘰𝘪 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘢𝘥𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭𝘭𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘰𝘥 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘲𝘶𝘢 𝘥𝘦𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰.
