
Escursione al Salto degli Sposi
Sulle orme di un amore tragico. Siamo al Passo della Presolana, tra Valle Seriana e Val di Scalve, ai piedi della regina delle Orobie. Raggiungeremo

Sulle orme di un amore tragico. Siamo al Passo della Presolana, tra Valle Seriana e Val di Scalve, ai piedi della regina delle Orobie. Raggiungeremo

In questo articolo suggeriamo 6 idee per attività da fare in inverno durante il tuo soggiorno in Val Brembana.

Il Canto Alto è una delle prime elevazioni che si incontrano nelle prealpi bergamasche. Data la sua prossimità alla città. si può tranquillamente definire come la montagna di Bergamo. Dalla sua croce di vetta il panorama spazia su tutta la pianura lombarda fino agli appennini emiliani. Sono numerosi i sentieri che lo raggiungono, noi in questo articolo descriviamo quello che parte da Sorisole.

Balcone sulla Brianza. Quella descritta è una facile escursione al Monte Linzone, sulle Prealpi Orobie ed in particolare in Valle Imagna. Un’uscita che consente di

Le castagne sono il frutto principe dell’autunno. Quando i boschi iniziano a tingersi di colori caldi e le giornate si fanno più corte e fresche, è tempo di infilare scarpe e guanti ed andare alla ricerca di questo frutto di stagione. La provincia di Bergamo ospita diversi boschi dove è facile trovarle, ed in questo articolo andremo a descrivere alcuni degli itinerari più “remunerativi”.

La Maresana è un colle posto appena oltre il confine nord Est della città di Bergamo, suo polmone verde e facile rifugio per chi, dalla città, è in cerca di natura facilmente e velocemente raggiungibile. Con i suoi 546 metri di altezza non rientra nella definizione di montagna per poco (il limite è 600 metri), ed è posta lungo la dorsale che sancisce l’inizio della Val Seriana. I suoi boschi di castagno sono la meta ideale per chi, in autunno, è alla ricerca di questi frutti.

Il sentiero del Bosco incantato è un facile percorso, adatto a famiglie e bambini, che si sviluppa all’interno della foresta a Colle Vareno, non distante dalla località sciistica del Monte Pora. Il percorso è animato da sculture in legno che rappresentano l’interpretazione di alcune leggende locali e del folclore alpino, come gnomi e fate, e si affiancano a pannelli esplicativi che ne narrano i dettagli.

l monte Venturosa si colloca lungo la dorsale che separa la Val Brembana dalla Val Taleggio. Grazie ai suoi quasi 2000 metri di quota, offre uno spettacolare punto di osservazione sulla Val Taleggio stessa e la conca di San Giovanni Bianco.

Una guida di viaggi avventurosi interamente a colori e ricca di fotografie, pensata per esplorare l’Europa Meridionale ed i Balcani.

Il Pizzo Zerna è posto all’estremità della splendida Val Sambuzza, lungo la dorsale che separa la Valle Brembana dalla Valtellina.