Ciaspolata al Monte Avaro - BergamoXP

Ciaspolata al Monte Avaro

Il Monte Avaro è un’ampia e soleggiata cima in Alta Val Brembana. In inverno è facilmente raggiungibile con le ciaspole partendo proprio dai piani dell’Avaro, località nel comune di Cusio.

Leggi Tutto »

Ciaspolata al monte Venturosa

L’itinerario descritto è una ciaspolata al monte Venturosa, piuttosto impegnativa ma di grande soddisfazione. L’ideale per chi è alla ricerca di ambienti selvaggi e poco frequentati.

Leggi Tutto »

Ciaspolata al Monte Alto

Balcone sul lago d’Iseo L’itinerario qua descritto è una facile ciaspolata alla cima del Monte Alto, in Val Seriana. Raggiungiamo la località Colle Vareno, dove

Leggi Tutto »
Ciaspolate in Lombardia - BergamoXP

Ciaspolate… 8 itinerari in Lombardia

Effettuare ciaspolate è un ottimo modo per praticare l’escursionismo in montagna e negli ambienti innevati, durante l’inverno. Per farlo, vengono utilizzate appunto le ciaspole, speciali racchette da neve che facilitano la camminata su neve, in particolare fresca.

In questo articolo, dopo una breve panoramica su come praticare questa attività in maniera sicura e consapevole, descriveremo 8 itinerari di ciaspolate da percorre nella nostra regione, la Lombardia.

Leggi Tutto »
Ciaspolata al passo dei Campelli - BergamoXP

Ciaspolata al Passo dei Campelli

Il passo dei Campelli è un valico che mette in comunicazione la Val Camonica con la Val di Scalve. Dalla sua quota, intorno ai 1890 metri, si gode di uno splendido panorama sul Cimon della Bagozza e le Piccole Dolomiti Scalvine, sulla Conca dei Campelli e la Val Camonica. In inverno la ciaspolata al Passo dei Campelli è un itinerario facile e relativamente sicuro, di grande remunerazione.

Leggi Tutto »

Escursione al Monte Ocone

A Cavallo della Dorsale Orobica Lecchese Quella descritta è una facile escursione al Monte Ocone, sulla DOL, la Dorsale Orobica Lecchese, che fa da spartiacque

Leggi Tutto »
3 faggi di Fuipiano - BergamoXP

I 3 faggi di Fuipiano in Valle Imagna

La località de i 3 Faggi di Fuipiano, in Vall’Imagna, prende il nome da tre storici ed imponenti faggi secolari, che dominano la valle. Nei pressi sorge anche una cappelletta dedicata alla Madonna, circondata da cippi semi-distrutti che ricordano i dolmen di architettura celtica e che donano all’ambiente un tocco magico.

Leggi Tutto »