Sulle tracce della Preistoria in Val Camonica.
In questo articolo descriviamo una facile gita adatta in tutte le stagioni, al Parco Nazionale delle Incisioni Ruprestri di Naquane, in Val Camonica.

Riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO già nel 1979, è il più noto tra i siti e parchi archeologici della Valle Camonica. Al suo interno, immersi in una splendida foresta di 14 ettari, è possibile ammirare ben 104 rocce con incisioni, risalenti ad un periodo storico che spazia tra il IV ed il I millenio Avanti Cristo, ma con anche alcune sporadiche incisioni risalenti ad epoche successive e più recenti.
Il parco è diviso in 5 facili percorsi, per un totale di circa 3 Km, e la visita al parco richiede da una alle quattro ore, a seconda di quanto siate esperti ed interessati.
Per accedere al parco, raggiungere il paese Capo di Ponte, in Val Camonica, dove lasciamo l’auto. A piedi, seguendo i numerosi cartelli, in circa 10 minuti raggiungeremo la biglietteria e quindi l’ingresso del parco.

𝘗𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘪𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘷𝘰𝘪 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘢𝘥𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭𝘭𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘰𝘥 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘲𝘶𝘢 𝘥𝘦𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰.
