Il bramito del cervo, ossia il richiamo che emette il maschio durante la stagione degli amori, è uno dei fenomeni naturali più affascinanti e suggestivi che si possano vivere durante l’autunno. Se sei un amante della natura e della fauna selvatica, ascoltare il bramito di questi magnifici animali è un’esperienza che non puoi perderti.
Nonostante la forte presenza umana, la Lombardia vanta alcune destinazioni ideali per ascoltare ed osservare in natura i cervi durante questo particolare periodo dell’anno.
In questo articolo ti suggeriamo alcuni itinerari e destinazioni della nostra regione ideali per assistere a questo fenomeno. Ti ricordiamo tuttavia che è importante non disturbare gli animali, mantenendo le debite distanze e senza emettere rumori che possano arrecare fastidio. Per vivere appieno questa emozionante esperienza ed aumentare la probabilità di avvistamento, il nostro consiglio è infine di farti guidare da un professionista della montagna, conoscitore dell’ambiente e delle abitudini degli animali.
- Cosa è il Bramito del cervo
- Quando ascoltare il bramito del cervo
- Dove ascoltare il Bramito del cervo in Lombardia

Cosa è il bramito del cervo
Il bramito del cervo è un particolare richiamo emesso dai maschi durante la stagione degli accoppiamenti. Si tratta di un suono particolarmente profondo, simile ad un muggito, udibile a diversi kilometri di distanza e che echeggia tra i boschi e le vallate. Ha un duplice scopo, da un lato serve a richiamare le femmine e renderle consapevoli della loro presenza, dall’altro serve a scoraggiare i maschi rivali, intimidendoli con la profondità del suono, proporzionale alle dimensioni del maschio. Se tutto questo non è sufficiente, ai maschi non resta che lottare, incornandosi nelle radure, per stabilire l’egemonia sulla zona ed il branco di femmine.
Quando ascoltare il bramito del cervo
La stagione degli accoppiamenti, che quindi coincide con quella del bramito, va dalla seconda metà di settembre alla prima metà di ottobre. In questo mese le vallate alpine riecheggiano dei richiami di questi possenti animali, che possono superare i 200 Kg di peso. I versi si fanno in particolare più intensi al mattino preso e dal tardo pomeriggio fino alla sera, quando il clima è più fresco e gli animali hanno più energie, anche in previsione di una possibile lotta.

Dove ascoltare il bramito del cervo in Lombardia
Di seguito elenchiamo otto facili destinazioni ed itinerari in Lombardia dove è più facile e probabile udire il bramito dei cervi.
1. Val Zebrù, Sondrio
La Val Zebrù, dominata dal massiccio dell’omonima vetta, è posta all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, in alta Valtellina. Caratterizzata da rigogliosi boschi di conifere e dal fresco torrente Zebrù che vi scorre, è una delle destinazioni migliori per ascoltare il bramito dei cervi. Il percorso che parte da Niblogo, sopra Santa Caterina Valfurva, conduce fino al rifugio V alpini, ma è possibile fermarsi quando si vuole, fermandosi magari al rifugio Campo. Il tratto fino a quest’ultimo non è eccessivamente impegnativo.

2. Val di Rezzalo, Sondrio
Ci spostiamo nella vicina Val di Rezzalo, sempre in alta Valtellina ed all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Anche in questo caso si tratta di una piacevole escursione in una valle ampia, rinfrescata dallo scorrere del torrente Rezzalasco. La partenza del percorso è dall’abitato di Fumero ed all’interno della valle, a circa 1h di cammino, sorge inoltre il Rifugio La Baita.

Per un’esperienza magica nel Parco dello Stelvio in Valtellina, BergamoXP organizza un weekend d’autunno. Immerso nei boschi e nelle foreste che in questa stagione si coprono dei caldi colori del foliage, percorrerai la Val di Rezzalo e quella del Passo dello Stelvio, in cerca del gipeto, l’avvoltoio delle Alpi, e del cervo che, grazie ai bramiti, è più facile avvistare.

3. Val Grande, Brescia
La Val Grande è una laterale della Valle Camonica, in provincia di Brescia. Parte da Vezza d’Oglio e risale fino al maestoso ghiacciao di Pietra Rossa. Anch’essa è inserita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, ed è molto ampia e ricca di cascine ed alpeggi, utilizzati per il pascolo del bestiame durante la bella stagione. Partendo dalla frazione Grano o Tù, è possibile risalirla fino al Bivacco Saverio Occhi. In autunno si riempie dei richiami dei cervi e rappresenta un’altra meta ideale per l’avvistamento di questi animali.

4. Riserva naturale dei Pian di Spagna e del lago di Mezzola, Sondrio e Como
Questa piccola riserva naturale è posta a Nord del lago di Como, sul confine tra le province di Sondrio e Como. Si divide in due macro-aree, quella del lago di Mezzola, piccolo laghetto alpino posto all’imboccatura della Val Chiavenna, e l’area pianeggiante umida dei Pian di Spagna. All’interno di quest’ultima vive un branco di cervi e durante l’inizio dell’autunno è possibile udire i loro richiami d’amore.

Per aumentare le tue probabilità di avvistamento dei cervi, puoi partecipare all’uscita in kayak che ogni autunno organizza BergamoXP proprio al lago di Novate Mezzola ed ai Pian di Spagna. Con un po’ di fortuna, avrai modo di ascoltare i richiami d’amore di questi animali ed osservarli mentre si abbeverano nello specchio d’acqua del lago, grazie alla possibilità offerta dal kayak di raggiungere punti altrimenti inarrivabili via terra.

5. Il lago di Piano, Como
Il lago di Piano è un piccolo bacino di origine glaciale posto sul fondo della Val Meneggio, dietro l’abitato di Porlezza, tra il lago di Como e quello di Lugano. Il periplo del lago è un facile percorso di circa 3 Km, e durante l’autunno i cervi si raduno qua per le loro battaglie amorose. Anche nella vicina Valsolda

6. Valsolda, Como
Poco distante dal lago di Piano, la riserva naturale della Valsolda si affaccia sul lago di Lugano ed è un’area particolarmente selvaggia e verde. Numerose specie animali, come tassi, volpi, caprioli, falchi hanno trovato un rifugio tra i suoi boschi. Non sorprende quindi che anche qui sia facile ascoltare il bramito dei cervi durante la stagione autunnale.

7. Val Seriana, Bergamo
Inserita all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche, la Val Seriana offre diverse locations dove ascoltare il richiamo dei cervi in amore. Una prima destinazione è l’area boschiva alle pendici del Monte Grem, Alben e del Monte Arera, che copre quindi la Valcanale e la Val del Riso. In alternativa si può percorrere la selvaggia Val Sedornia, all’altezza del abitato di Gromo.

8. Val Brembana, Bergamo
Similmente alla sorella Val Seriana, la Val Brembana è inserita all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche ed anche qui vive una nutrita popolazione di cervi. Le aree dove avvistarli non mancano quindi. Tra questi i branchi più stabili risiedono nei boschi sopra Roncobello, sul versante brembano del Pizzo Arera, nelle selvagge Val Parina e Val Terzera.

BergamoXP
BergamoXP è il primo centro di sport acquatici della provincia di Bergamo. Siamo un team di appassionati di natura, outdoor ed avventure, amanti e conoscitori del nostro territorio e professionisti specializzati nelle discipline del Kayak, Canyoning, Rafting, Hydrospeed, River Trekking.
Scegli BergamoXP, l’avventura dietro casa ti aspetta!