Escursione a Punta Larici - BergamoXP

Punta Larici sul Lago di Garda

Promotion

Punta Larici sul Lago di Garda

Balcone Panoramico sul lago di Garda! Scopri con noi l’itinerario per l’escursione a Punta Larici.

Punta Larici è una balconata rocciosa sul versante occidentale del Lago di Garda, sul confine tra le province di Brescia e Trento. Dalla sua cima si gode di uno splendido panorama su tutto il medio alto lago ed il Monte Baldo. Data la quota contenuta (907 m) ed il microclima del lago, questo è un itinerario che può essere praticato in qualsiasi stagione, anche in inverno.

Escursione a Punta Larici - BergamoXP
Escursione a Punta Larici – BergamoXP

La partenza dell’itinerario qua descritto è dal paese di Pregasina, frazione di Riva del Garda arroccatta su di un panoramico altopiano a circa 500 metri di quota, nelle Alpi di Ledro. Volendo, oltre che con l’auto, questo paese può essere raggiunto seguendo il sentiero del Ponale, che abbiamo descritto in un articolo del nostro blog, qui.

Dal parcheggio appena sotto la chiesa, seguiamo le indicazioni per la Malga Palaer su ampia e facile strada forestale, segnavia CAI 422B, che attraversa un bosco di faggi.

Raggiunta la località Calchera, al bivio proseguiamo verso Bocca di Larici, mantendoci sul 422B. Per i più intraprendenti è possibile percorrere anche il sentiero 422A, detto anche “Senter de la Costa”, che percorre il filo di cresta a strapiombo sul lago. Alcune catene facilitano il percorso nei tratti più esposti. In questo articolo proseguiamo invece con la descrizione dell’itinerario lungo il 422B, facile e privo di passaggi impegnativi.

Il sentiero ora si fa più verticale, e con un ultimo sforzo raggiungiamo Bocca Larici, dove il panorama si apre sul lago di Garda per la prima volta e ci da un assaggio di quello che ci aspetterà di lì a poco. Infatti, con un ultimo breve strappo su sentiero con elevata pendenza, raggiungiamo infine Cima Larici.

Il panorama è davvero impressionante e spazia dagli abitati di Limone, Malcesine, Torbole, Riva del Garda e l’alto e medio lago, al monte Baldo ed il monte Altissimo e, nelle giornate più terse, anche il basso lago con la penisola di Sirmione.

Il rientro avviene sul medesimo itinerario percorso in salita.

Escursione a Punta Larici - BergamoXP
Escursione a Punta Larici – BergamoXP
Escursione a Punta Larici - BergamoXP
Escursione a Punta Larici – BergamoXP

Il dislivello è contenuto e percorrendo il 4222B non sono presenti tratti tecnici od impegnativi. L’escursione facile ed alla portata di tutti.

Trovi la mappa interattiva del percorso, completa di altimetria e traccia GPS scaricabile, a questo link.

Nelle zone è possibile percorrere, oltre al già citato Sentiero del Ponale, anche lo splendido Sentiero Busatte Tempesta, che abbiamo descritto nel nostro blog, qui.

Organizza sempre con attenzione le tue gite, scegliendo il materiale e l’equipaggiamento adatto e verificando l’itinerario prima di percorrerlo.

BergamoXP

BergamoXP è il primo centro di sport acquatici della provincia di Bergamo. Siamo un team di appassionati di natura, outdoor ed avventure, amanti e conoscitori del nostro territorio e professionisti specializzati nelle discipline del KayakCanyoningRaftingHydrospeedRiver Trekking.

Scegli BergamoXP, l’avventura dietro casa ti aspetta!

CONDIVIDI SU:

API key not valid, or not yet activated. If you recently signed up for an account or created this key, please allow up to 30 minutes for key to activate.
Promotion

Esperienze outdoor per tutti!

Articolirecenti

lago d'Iseo
Bergamo

Lago d’Iseo…8 luoghi imperdibili da vedere

Meno noto dei “fratelli maggiori” Garda e Como, il lago d’Iseo è una vera perla incastonata tra le Prealpi lombarde. In questo articolo vi suggeriamo gli 8 luoghi imperdibili da vedere sul lago d’Iseo con le relative gite ed escursioni.

Leggi tutto »
Kayak in Lombardia - BergamoXP
Lombardia

kayak in Lombardia: i 10 migliori itinerari

La Lombardia, sebbene priva di accessi al mare, vanta numerosi fiumi e laghi che ben si prestano ad escursioni in kayak, con scorci e scenari di elevato interesse naturalistico e molto remunerativi sotto il profilo della soddisfazione personale.

Leggi tutto »