Faggio secolare del Piancone

Il faggio secolare della Val Piancone

Promotion

Il faggio secolare della Val Piancone

Monumento Naturale! Scopri con noi l’itinerario per il faggio secolare della Val Piancone

In Val Sassina, lungo le pendici del Pizzo D’Alben nel comune di Casargo, cresce un imponente faggio secolare, che si stima avere più di 300 anni, conosciuto come il Piancone. Con un tronco di circa 10 m di circonferenza ed un’altezza di quasi 30 metri, questo guardiano gigante del bosco è ritenuto essere il più antico d’Italia.

Faggio secolare del Piancone

RIASSUNTO DELLA GITA

DIFFICOLTA’: media

QUOTA MAX: 1520 mt circa

DISLIVELLO: 800 mt circa

TIPOLOGIA: A/R

DURATA: 2.45h A/ 1.30h R

PARTENZA: Casargo (LC)

Raggiungiamo con l’auto Casargo, in Val Sassina, dove parcheggiamo. Raggiungiamo a piedi la località Piazzo. Oppure, se ci sentiamo fortunati, cerchiamo parcheggio direttamente nelle poche piazzole bordo strada a Piazzo. Da qui camminiamo risalendo per un breve tratto la strada provinciale, fino a prendere la prima deviazione a destra verso la località Faedo. Qua troveremo anche un cartello della forestale che mostra il percorso.

Proseguiamo lungo la sterrata che risale dolcemente la Val Marcia in direzione Ronco. Dopo un breve tratto in discesa, superiamo su di un ponticello il torrente Varrone. Da qui inizia l’ultimo tratto del percorso, sempre nel bosco, ma con pendenze consistenti e con il sentiero meno agevole.

Arrivati ad una radura, il faggio secolare si apre a noi in tutta la sua maestosità. Per abbracciare il suo tronco sono necessarie quattro persone che si tengono per mano, e la sua chioma copre un diametro di circa 30 metri, generando ombra e riparo tutto intorno. Portiamo rispetto per questo guardiano del bosco ed evitiamo di danneggiarlo o rovinarlo, anche se accidentalmente.

Faggio secolare del Piancone
Faggio secolare del Piancone
Faggio secolare del Piancone
Faggio secolare del Piancone

Per il rientro, si percorre lo stesso percorso fatto all’andata.

L’itinerario ha un discreto dislivello, non è sempre ben tracciato e nell’ultimo tratto il sentiero è poco agevole.

Trovi la mappa interattiva del percorso, completa di altimetria e traccia GPS scaricabile, a questo link.

Organizza sempre con attenzione le tue gite, scegliendo il materiale e l’equipaggiamento adatto e verificando l’itinerario prima di percorrerlo.

BergamoXP

BergamoXP è il primo centro di sport acquatici della provincia di Bergamo. Siamo un team di appassionati di natura, outdoor ed avventure, amanti e conoscitori del nostro territorio e professionisti specializzati nelle discipline del KayakCanyoningRaftingHydrospeedRiver Trekking.

Scegli BergamoXP, l’avventura dietro casa ti aspetta!

CONDIVIDI SU:

API key not valid, or not yet activated. If you recently signed up for an account or created this key, please allow up to 30 minutes for key to activate.
Promotion

Esperienze outdoor per tutti!

Articolirecenti

lago d'Iseo
Bergamo

Lago d’Iseo…8 luoghi imperdibili da vedere

Meno noto dei “fratelli maggiori” Garda e Como, il lago d’Iseo è una vera perla incastonata tra le Prealpi lombarde. In questo articolo vi suggeriamo gli 8 luoghi imperdibili da vedere sul lago d’Iseo con le relative gite ed escursioni.

Leggi tutto »
Kayak in Lombardia - BergamoXP
Lombardia

kayak in Lombardia: i 10 migliori itinerari

La Lombardia, sebbene priva di accessi al mare, vanta numerosi fiumi e laghi che ben si prestano ad escursioni in kayak, con scorci e scenari di elevato interesse naturalistico e molto remunerativi sotto il profilo della soddisfazione personale.

Leggi tutto »