Scopri con noi l’itinerario per l’escursione al Rifugio Tagliaferri, in Val di Scalve
Il Rifugio Tagliaferri si trova ad una quota di 2.328 metri, nel comune di Schilpario, in Val di Scalve. Di proprietà del CAI di Bergamo, l’edificio risale al 1985, anno della sua inaugurazione. Il rifugio è il più alto delle Orobie bergamasche, posto al passo del Venano nella valle del Vò.
In questo articolo andiamo a vedere l’itinerario estivo per raggiungerlo da Schilpario, località Ronco.

RIASSUNTO DELLA GITA
DIFFICOLTA’: medio-alta
DISLIVELLO COMPLESSIVO: 1380 mt circa
QUOTA MAX: 2328 mt
TIPOLOGIA: A/R
DURATA: 5.5h la sola andata
PARTENZA: Schilpario, località Ronco (BG)
ARRIVO: Rifugio Tagliaferri (BG)
SEGNAVIA CAI: 413
Raggiungiamo Schilpario, in Val di Scalve, dal passo della Presolana o dalla Via Mala e Darfo Boario Terme. Proseguiamo fino alla località Ronco, dove in un ampio piazzale dopo un tornante lasciamo l’auto. Da qui seguiamo, gli evidenti cartelli che ci conducono lungo una mulattiera che si addentra nel bosco, sulla sponda orografica destra del torrente Vò. Al bivio per le cascate del Vò, teniamo la sinistra e continuiamo a salire sul sentiero immerso nella foresta. La pendenza non è mai eccessiva e si procede in maniera regolare. In breve, il bosco lascia il posto ai pascoli e finalmente il panorama si apre.

Quando le pendenze si fanno meno accentuate, significa che siamo in prossimità del primo pianoro ed in breve si raggiunge l’alpeggio dove sorge la Baita Venano di Sotto. Affrontiamo una breve salita ed in poco tempo raggiungiamo anche una seconda baita, quella di Venano di sopra. Sempre immersi nei pascoli, il sentiero devia verso sud-ovest lungo il pianoro, fino ad incontrare nuovamente la salita. Si tratta dell’ultima ascesa, che ci porterà infine al passo del Venano ed al rifugio Tagliaferri.

Dal rifugio è possibile raggiungere il passo del Vivione, il passo ed il lago di Belviso oppure il Rifugio Curò.
Il rifugio vanta 37 posti letto ed un’ottima cucina casereccia.
Il rientro avviene lungo lo stesso itinerario percorso all’andata.

L’itinerario è tecnicamente facile ma per il dislivello affrontato e la lunghezza del percorso, richiede un buon allenamento. Trovi la mappa interattiva del percorso, completa di altimetria e traccia GPS scaricabile, a questo link.
Organizza sempre con attenzione le tue gite, scegliendo il materiale e l’equipaggiamento adatto e verificando l’itinerario prima di percorrerlo.
BergamoXP
BergamoXP è il primo centro di sport acquatici della provincia di Bergamo. Siamo professionisti specializzati nelle discipline del Kayak, Canyoning, Rafting, Hydrospeed, River Trekking. Siamo un team di appassionati di natura, outdoor ed avventure, amanti e conoscitori del nostro territorio.
Scegli BergamoXP, l’avventura dietro casa ti aspetta!
.