Rifugio Grassi BergamoXP

Escursione al rifugio Grassi

Promotion

Escursione al rifugio Grassi

Scopri con noi l’itinerario per l’escursione al Rifugio Grassi, in Val Brembana

Il Rifugio Grassi si trova ad una quota di 1987 metri, nel comune di Valtorta, in alta Val Brembana. Di proprietà della SEL (Società Escursionisti Lecchesi), l’edificio originale risale al 1921, costruito dalla SEL stessa per commemorare i propri caduti durante la prima guerra mondiale. In seguito alla sua distruzione avvenuta durante la seconda guerra mondiale per mano dei tedeschi, è stato ricostruito nel 1946 e quindi ampliato ed ammodernato nel 1960 e 1998.

Il rifugio è posto lungo la dorsale del Pizzo Tre Signori, sul confine delle province di Bergamo, Lecco e Sondrio. In questo articolo andiamo a vedere l’itinerario estivo per raggiungerlo da Valtorta, località Ceresole.

Rifugio Grassi BergamoXP

RIASSUNTO DELLA GITA

DIFFICOLTA’: media

DISLIVELLO COMPLESSIVO: 750 mt circa

QUOTA MAX: 2022 mt

TIPOLOGIA: A/R

DURATA: 2.5h la sola andata

PARTENZA: Valtorta (BG)

ARRIVO: Rifugio Grassi (BG)

SEGNAVIA CAI: 101

Superiamo l’abitato di Valtorta e proseguiamo fino a raggiungere l’ampio parcheggio del Rifugio Trifoglio, dove lasciamo l’auto. In inverno questa è la partenza degli impianti sciistici del comprensorio Valtorta-Piani di Bobbio.

Proseguiamo a piedi lungo la strada che dopo una curva a gomito, diventa sterrata. Ad un tornante, lasciamo anche questa seguendo a destra le indicazioni per la nostra meta. Proseguendo lungo il sentiero giungiamo alla pista Cedrino, che percorriamo in salita. A circa metà, un sentiero piega a destra, con indicazioni per il Passo di Gandasso. Lo seguiamo fino a giungere allo stesso ed allacciarci così al sentiero CAI 101.

Rifugio Grassi BergamoXP

Al passo del Gandasso c’è un bivio, a sinistra si raggiunge il rifugio Buzzoni, a destra il rifugio Grassi. Prendendo la destra, proseguiamo lungo il 101 con pendenza più marcata, fino a giungere nei pressi del passo del Toro. Da qui il sentiero, sempre ben segnato, diventa meno impegnativo. Tra facili sali e scendi e tornanti, si prosegue lungo la dorsale fino ad arrivare al rifugio Grassi, in circa 1.15 di cammino.

Rifugio Grassi BergamoXP

Il rifugio sorge nei pressi del passo e del pascolo del Camisolo, area ancora oggi utilizzata per gli alpeggi estivi e la produzione di formaggio. Già dal medioevo inoltre, quest’area è stata ampiamente sfruttata per l’estrazione mineraria e, sebbene poi sia caduta in disuso, ne restano ancora gli evidenti segni.

Il rifugio vanta 24 posti letto ed un’ottima cucina casereccia.

Il rientro avviene lungo lo stesso itinerario percorso all’andata.

Rifugio Grassi BergamoXP

L’itinerario è tecnicamente facile ma richiede un minimo di allenamento. Trovi la mappa interattiva del percorso, completa di altimetria e traccia GPS scaricabile, a questo link.

Organizza sempre con attenzione le tue gite, scegliendo il materiale e l’equipaggiamento adatto e verificando l’itinerario prima di percorrerlo.

BergamoXP

BergamoXP è il primo centro di sport acquatici della provincia di Bergamo. Siamo professionisti specializzati nelle discipline del KayakCanyoningRaftingHydrospeedRiver Trekking. Siamo un team di appassionati di natura, outdoor ed avventure, amanti e conoscitori del nostro territorio.

Scegli BergamoXP, l’avventura dietro casa ti aspetta!

.

CONDIVIDI SU:

API key not valid, or not yet activated. If you recently signed up for an account or created this key, please allow up to 30 minutes for key to activate.
Promotion

Esperienze outdoor per tutti!

Articolirecenti

lago d'Iseo
Bergamo

Lago d’Iseo…8 luoghi imperdibili da vedere

Meno noto dei “fratelli maggiori” Garda e Como, il lago d’Iseo è una vera perla incastonata tra le Prealpi lombarde. In questo articolo vi suggeriamo gli 8 luoghi imperdibili da vedere sul lago d’Iseo con le relative gite ed escursioni.

Leggi tutto »
Kayak in Lombardia - BergamoXP
Lombardia

kayak in Lombardia: i 10 migliori itinerari

La Lombardia, sebbene priva di accessi al mare, vanta numerosi fiumi e laghi che ben si prestano ad escursioni in kayak, con scorci e scenari di elevato interesse naturalistico e molto remunerativi sotto il profilo della soddisfazione personale.

Leggi tutto »