La Diga del Gleno - BergamoXP

Escursione alla Diga del Gleno

La diga del Gleno era uno sbarramento artificiale, posto sul bacino del torrente Gleno in Val di Scalve al fine di creare un bacino di accumulo dell’acqua e generare così energia elettrica, che crollo il 1° Dicembre del 1923, causando ingenti danni e lutti nella bergamasca Val di Scalve e nella bresciana Val Camonica. Oggi i resti della diga sono ancora raggiungibili ed ammirabili attraverso una facile e suggestiva escursione.

Leggi Tutto »
Escursione al Monte Cancervo - BergamoXP

Escursione al Monte Cancervo

Il Monte Cancervo è un’imponente bastionata rocciosa che si erge sopra l’abitato di San Giovanni Bianco, in Val Brembana ed è posto all’inizio della dorsale che la separa dalla Val Taleggio.

Leggi Tutto »
Cà Minelli

Cà Minelli ad Alzano Lombardo

Cà Minelli è un’antica abitazione signorile cinquecentesca, posta nel verde dei boschi della bassa Valle Seriana, nel borgo di Lonno, Frazione di Alzano Lombardo. L’edificio è caratterizzato da pareti colorate di giallo ed azzurro e su ogni muro ed angolo della casa sono riportati proverbi, modi di dire, versi in rima, consigli e suggerimenti di vita tipici della saggezza popolare. Un facile e verde percorso immerso nel verde dei boschi della bassa valle seriana, permette di raggiungere questa casa della saggezza.

Leggi Tutto »
Grotta dei Partigiani - BergamoXP

Escursione alla Grotta dei Partigiani

La Grotta dei Partigiani è un suggestivo antro roccioso in Val Taleggio, scavato dall’acqua che forma al suo interno una stupenda cascatella. Durante la primavera del 1945 qui vennero uccisi dalle forze nazi-fasciste alcuni partigiani, che da allora porta questo nome.

Leggi Tutto »
Pizzo Formico - BergamoXP

Escursione al Pizzo Formico

Il Pizzo Formico è una delle montagne più rappresentative della Val Gandino, laterale della Val Seriana. Data la modesta quota, è un percorso ideale in ogni stagione. Dalla sua cima si gode di un’ampia vista sulle Orobie e sui verdi pascoli della Val Gandino.

Leggi Tutto »
Moregallo - BergamoXP

Escursione al Moregallo da Valmadrera

Il Monte Moregallo è una delle alture più note e rappresentative dell’area di Lecco. Dalla sua cima, splendida balconata sul lago di Como, si gode di una splendida vista sulla città di Lecco, le Grigne, il Resegone da un lato ed il lago di Annone, Garlate e la Brianza dall’altro. Numerose vie, anche alpinistiche, lo risalgono. In questo articolo descriviamo la via tecnicamente meno impegnativa, con partenza da Valmadrera.

Leggi Tutto »
Rifugio Azzoni al Resegone da Brumano

Il rifugio Azzoni al Resegone da Brumano

Il Resegone è la montagna simbolo di Lecco. Dal dialetto lombardo, il nome di questa cima significa grande sega, dovuto all’inconfondibile profilo formato da ben 13 cime, che ricordano i denti di una sega. La più alta di queste è Punta Cermenati, alle cui pendici sorge il famoso Rifugio Azzoni. In questo itinerario vediamo la salita che parte da Brumano, in Val Imagna, unico itinerario con partenza dalla provincia di Bergamo.

Leggi Tutto »
Faggio secolare del Piancone

Il faggio secolare della Val Piancone

In Val Sassina, lungo le pendici del Pizzo D’Alben nel comune di Casargo, cresce un imponente faggio secolare, che si stima avere più di 300 anni, conosciuto come il Piancone. Con un tronco di circa 10 m di circonferenza ed un’altezza di quasi 30 metri, questo guardiano gigante del bosco è ritenuto essere il più antico d’Italia.

Leggi Tutto »
Panchina Gigante di Pilzone

Panchina gigante di Pilzone (numero 73)

Le panchine giganti o Big Bench sono un progetto senza fini di lucro del designer statunitense Chris Bangle. Esistono più di cento opere realizzate in tutta Italia, e ben 4 sul lago d’Iseo. In questo articolo descriviamo la salita a quella posta a Pilzone.

Leggi Tutto »
Santuario di San Patrizio - BergamoXP

Il Santuario di San Patrizio a Colzate

Il santuario di San Patrizio è uno dei pochi edifici di culto del famoso Santo, patrono d’Irlanda, presenti in Italia. Fatto costruire a partire dal XIV secolo e terminato solo alcuni secoli dopo, si erge su di uno sperone roccioso che domina la media Val Seriana, è circondato dai boschi e dai prati del Monte Cavlera. Un breve itinerario, su strada e mulattiera, con partenza da Vertova permette di raggiungere l’edificio.

Leggi Tutto »