River Trekking in Val Brembana

Il River Trekking…questo sconosciuto!

Promotion

Il River Trekking…questo sconosciuto!

In questo articolo descriviamo una delle nostre attività preferite, nonché una delle più emozionanti…il River Trekking!

Che cos’è il River Trekking?

Il River Trekking è una disciplina sportiva nata recentemente e che si sta diffondendo anche in Italia. Consiste nello scendere a piedi torrenti di montagna e l’acqua cristallina dei corsi d’acqua si sostituisce al sentiero…niente di più fresco e divertente!

Durante la discesa si arrampica/disarrampica da rocce, si nuota e si cammina, si tuffa in pozze e si scende lungo scivoli naturali scavati nella roccia. La verticalità è sempre contenuta e non si ricorre all’ausilio di corde ed imbraghi, come invece avviene nello sport simile, il Canyoning. L’acquaticità può variare in base all’itinerario.

I percorsi possono variare molto uno dall’altro, in termini di durata e difficoltà, a seconda del luogo in cui viene praticata l’attività.

Oltre che essere estremamente divertente, questa disciplina consente inoltre di immergersi pienamente nella natura e di osservare ed esplorare ambienti altrimenti difficilmente visitabili.

River Trekking nelle Dolomiti Bellunesi

Dove si pratica il River Trekking in Italia?

In Italia, viene praticato da Nord a Sud. Tra le località più note ci sono:

  • La Valle Stura, in Piemonte.
  • La Garfagnana, nella valle della Lima, in Toscana.
  • Le Prealpi bellunesi, in Veneto.
  • La Valnerina, in Umbria.
  • La Marsica, in Abruzzo.
  • Le gole dell’Alcantara, in Sicilia.
  • La Val Brembana, in provincia di Bergamo, in Lombardia.

Queste sono le principali e più note aree, ma in realtà esistono molte associazioni locali, sparse su tutto il territorio, che organizzano uscite ed eventi.

River Trekking nelle gole dell’Alcantara

Chi può partecipare?

Attività ideale per chi ama la natura e l’acqua e non si lascia spaventare dalle altezze, può essere praticata da chiunque. Le difficoltà possono cambiare di molto da torrente a torrente, e di conseguenza l’età minima a partire dalla quale è possibile partecipare.

In linea generale, non sono mai richieste competenze specifiche e tecniche, ma solo voglia di divertirsi ed un po’ di spirito di avventura ed adattamento!

River Trekking nelle valli piemontesi

Cosa serve per fare River Trekking?

Non servono grandi attrezzature. A differenza del Canyoning, dove la maggiore verticalità obbliga all’utilizzo di corde ed imbraghi per calate, nel River Trekking queste non sono necessarie.

Il nostro consiglio è di rivolgervi sempre a centri outdoor specializzati, che probabilmente vi forniranno sempre una muta long john ed i calzari in neoprene, per la protezione termica, ed un caschetto per la protezione dagli impatti. A seconda del percorso potranno essere inoltre forniti una giacca in neoprene, per una protezione termica addizionale, un giubbotto di aiuto al galleggiamento, per una maggiore protezione dagli urti ed un contributo ausilio significativo all’acquaticità, un imbrago proteggi muta per evitare una precoce usura della stessa, dovuta allo sfregamento con le rocce.

Ai partecipanti viene invece solitamente richiesto di portare gli indumenti più intimi: una maglietta sintetica (no assoluto al cotone, che resta bagnato e raffredda il corpo), un costume da bagno, ed un paio di scarpe da ginnastica.

River Trekking in Val Brembana
River Trekking in Val Brembana

Perchè BergamoXP

Il River Trekking in Val Brembana è un’attività particolarmente intensa ed emozionante. Il percorso richiede una buona acquaticità ed un minimo di condizione atletica, e regala ai partecipanti scorci e scenari splendidi di un angolo di valle poco noto e frequentato.

Le nostre guide, tutte brevettate e di esperienza, sono pronte a farti vivere in sicurezza una divertente avventura in torrente!

River Trekking in Val Brembana

CONDIVIDI SU:

API key not valid, or not yet activated. If you recently signed up for an account or created this key, please allow up to 30 minutes for key to activate.
Promotion

Esperienze outdoor per tutti!

Articolirecenti

lago d'Iseo
Bergamo

Lago d’Iseo…8 luoghi imperdibili da vedere

Meno noto dei “fratelli maggiori” Garda e Como, il lago d’Iseo è una vera perla incastonata tra le Prealpi lombarde. In questo articolo vi suggeriamo gli 8 luoghi imperdibili da vedere sul lago d’Iseo con le relative gite ed escursioni.

Leggi tutto »
Kayak in Lombardia - BergamoXP
Lombardia

kayak in Lombardia: i 10 migliori itinerari

La Lombardia, sebbene priva di accessi al mare, vanta numerosi fiumi e laghi che ben si prestano ad escursioni in kayak, con scorci e scenari di elevato interesse naturalistico e molto remunerativi sotto il profilo della soddisfazione personale.

Leggi tutto »
Cascate Lombardia Migliori Itinerari
Lombardia

Cascate in Lombardia: i 10 migliori itinerari!

Nelle afose estati in Lombardia, le cascate sono un ottimo modo per rinfrescarsi! Immerse nel verde dei boschi e delle valli, all’interno di forre e torrenti, le cascate sono un piacere per gli occhi oltre che per il corpo e regalano una piacevole sensazione rigenerante che ci accompagnerà anche dopo che saremo tornati a casa.

Leggi tutto »