
Escursione al rifugio Merelli al Coca
Il Rifugio Merelli al Coca si trova ad una quota di 1892 metri, sopra l’abitato di Valbondione, in alta Val Seriana, ed alle pendici meridionali del Pizzo Coca,
Il Rifugio Merelli al Coca si trova ad una quota di 1892 metri, sopra l’abitato di Valbondione, in alta Val Seriana, ed alle pendici meridionali del Pizzo Coca,
Tra i più storici della bergamasca, aperto addirittura nel 1886, Il rifugio Antonio Curò è situato sopra Val Bondione, in Alta Val Seriana, ad una quota di circa 1915 metri.
Nelle afose estati in Lombardia, le cascate sono un ottimo modo per rinfrescarsi! Immerse nel verde dei boschi e delle valli, all’interno di forre e torrenti, le cascate sono un piacere per gli occhi oltre che per il corpo e regalano una piacevole sensazione rigenerante che ci accompagnerà anche dopo che saremo tornati a casa.
La Lombardia, sebbene priva di accessi al mare, vanta numerosi fiumi e laghi che ben si prestano ad escursioni in kayak, con scorci e scenari di elevato interesse naturalistico e molto remunerativi sotto il profilo della soddisfazione personale.
Meno noto dei “fratelli maggiori” Garda e Como, il lago d’Iseo è una vera perla incastonata tra le Prealpi lombarde. In questo articolo vi suggeriamo gli 8 luoghi imperdibili da vedere sul lago d’Iseo con le relative gite ed escursioni.
la Val di Mello è un’incantevole valle posta in Val Masino, in provincia di Sondrio. Riserva naturale della Regione Lombardia dal 2009, accoglie migliaia di turisti ogni anno che vengono a visitarla per ammirare gli splendidi torrioni di roccia granitica, che fanno da contrasto con il verde intenso e vibrante del fondo valle, dove scorre il torrente omonimo che crea splendide pozze d’acqua cristallina. Si sviluppa da Est ad Ovest ed ha inizio dal paese di San Martino Valmasino e termina di fronte all’imponente mole del Monte Disgrazia, che con i suoi 3678 metri domina il profilo dell’orizzonte.
Lo spirito del Bosco è un sentiero che si sviluppa all’interno di una splendida foresta decidua, ai piedi dei Corni di Canzo, in provincia di Como. Lungo il percorso è possibile ammirare sculture in legno realizzate da Alessandro Cortinovis e che rappresentano gli abitanti magici della foresta, come gnomi, elfi, folletti, fauni ed uomini albero. Si presta quindi particolarmente per famiglie e bambini. La foresta è gestita da ERSAF Lombardia ed il percorso termina presso il rifugio agriturismo Terz’alpe, dove è possibile riposare e rifocillarsi.
Al passo del Verrobbio, in Alta Val Brembana, sono ancora presenti e visitabili i resti delle trincee fatte costruire prima dello scoppio della prima guerra mondiale dall’Esercito Italiano, in previsione di un possibile sfondamento del fronte al Tonale ed una conseguente calata degli austriaci lungo la Valtellina. Facente parte della Linea Cadorna, fortunatamente queste costruzioni difensive non furono mai utilizzate.
Maslana è un suggestivo borgo alpino, posto sopra l’abitato di Valbondione, in Alta Val Seriana, caratterizzato da case in pietra e tetti in ardesia. Durante la primavera, in quest’area è facile avvistare gli stambecchi, qui in attesa che la stagione migliori per tornare in quota. Un altro motivo per salire in questo splendido borgo è la possibilità di ammirare da una prospettiva privilegiata, le cascate del Serio.
La diga del Gleno era uno sbarramento artificiale, posto sul bacino del torrente Gleno in Val di Scalve al fine di creare un bacino di accumulo dell’acqua e generare così energia elettrica, che crollo il 1° Dicembre del 1923, causando ingenti danni e lutti nella bergamasca Val di Scalve e nella bresciana Val Camonica. Oggi i resti della diga sono ancora raggiungibili ed ammirabili attraverso una facile e suggestiva escursione.